Nessun prodotto nel carrello.
Visualizzazione di 76-100 di 143 risultati
Monete Romane Imperiali
GALERIO, Cesare (294-305). Cizico. Radiato post-riforma. 295-299. AE (2,62 g). D/ GAL VAL MAXIMIANVS NOB CAES, busto radiato, drappeggiato e corazzato a destra; R/ CONCORDIA MILITVM, Galerio in abiti militari riceve un globo niceforo da Giove; in basso K-A. RIC VI 19b. qBB. nr.reg.593/24
GALLIENO (253-268). Antiochia. Antoniniano. 267 circa. BI (2,64 g). D/ GALLIENVS AVG, busto radiato e corazzato a destra; R/ LVNA LVCIF, Luna incedente a destra, con crescente sulla testa e che regge una torcia trasversale; in esergo PXV. RIC V.I 609. qBB. nr.reg.593/24
GALLIENO (253-268). Roma. Antoniniano. 260-261. AE (2,64 g). D/ GALLIENVS AVG, testa radiata a destra; R/ APOLLINI CONS AVG, Centauro a destra, con arco e freccia. RIC V 163. qBB. nr.reg.601/24
GALLIENO (253-268). Roma. Antoniniano. 260-261. AE (3,15 g). D/ GALLIENVS AVG, busto radiato e corazzato a destra, con drappeggio sulla spalla; R/ VICT GALL AVG III, T, Vittoria stante, regge una corona e una palma. RIC V 305. BB. nr.reg.601/24
GALLIENO (253-268). Roma. Antoniniano. 265-267. AE (2,77 g). D/ GALLIENV AVG, testa radiata a destra; R/ MARTI PACIFERO, Marte stante, regge un ramoscello, nel campo A. RIC 236. BB. nr.reg.593/24
GIOVIANO (363-364). Siscia. AE2. AE (3,21 g). D/ D N IOVIANVS P F AVG, busto diademato, drappeggiato corazzato a destra; R/ VOT V entro corona d’alloro, in esergo ASISC. RIC VIII 423. BB. nr.reg.601/24
GIULIANO II (361-363). Roma. AE2. AE (3,26 g). D/ D N FL CL IVLIANVS P F AVG, busto elmato e corazzato a sinistra, regge uno scudo e punta una lancia; R/ VOT X MVLT XX in corona d’alloro, in esergo VRB.ROM.Q. RIC VIII 329. qSPL. nr.reg.601/24
GIULIANO II il Filosofo (361-363) AE 2 per Costantinopoli. D/ Busto diad. e corazzato a ds. R/ Bue api a ds.; sopra, due stelle; sotto, un’aquila con una corona nel becco. AE. (g. 8.49 mm. 28) RIC 320; LRBC 469. Raro qBB nr.reg. 578/24
GORDIANO III (238-244). Antiochia. Antoniniano. AR (4,2 g). D/ IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG, busto radiato, e corazzato a destra, visto di spalle; R/ FORTVNA REDVX, la Fortuna, seduta, punta una bacchetta su un timone e regge cornucopia. RIC IV 210 corr. BB. nr.reg.601/24
GORDIANO III (238-244). Roma. Antoniniano. AR (2,76 g). D/ IMP GORDIANVS PIVS AVG, busto radiato, drappeggiato e corazzato a destra, visto di spalle; R/ VICTORIA AETER, Vittoria stante, regge palma, poggia il braccio su uno scudo. Ai suoi piedi, un prigioniero. RIC IV 156. qSPL. nr.reg.601/24
GORDIANO III (238-244). Roma. Antoniniano. AR (4,61 g). D/ IMP CAES M ANT GORDIANVS AVG, busto radiato, drappeggiato e corazzato a destra, visto di spalle; R/ AEQVITAS AVG, Aequitas, stante, regge una bilancia e una cornucopia. RIC IV 34. mBB. nr.reg.601/24
GORDIANO III (238-244). Roma. Sesterzio. AE (20,43 g). D/ IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG, busto laureato, drappeggiato e corazzato a destra, visto di spalle; R/ FORTVNA REDVX, la Fortuna, seduta, punta una bacchetta su un timone e regge cornucopia. RIC IV 331a. BB. nr.reg.601/24
GRAZIANO (367-383). Cizico. AE2. AE (2,25 g). D/ D N GRATIANVS P F AVG, busto diademato, drappeggiato e corazzato a destra; R/ CONCORDIA AVGGG, Cotantinopoli in trono, regge globo e lungo scettro; in esergo SMKA. RIC IX 18a1. BB. nr.reg.593/24
LEONE I (457-474). Costantinopoli?. AE4. AE (1,14 g). D/ D N LEONOC, busto diademato, drappeggiato e corazzato a destra; R/ leone in corona d’alloro. RIC X 674. BB nr.reg.592/24
LICINIO (308-324). Roma. Centennionale. AE (3,12 g). D/ IMP LICINIVS AVG, busto elmato e corazzato a destra; R/ VIRTVS EXERCIT, S-F, due prigionieri seduti ai piedi di un insegna su cui vi è VOT/XX, in esergo R S. BB+. nr.reg.601/24
LICINIO I (308-324). Alessandria. Nummus. 315. AE (4,09 g). D/ IMP C VAL LICIN LICINIVS P F AVG, testa laureata a destra; R/ IOVI CONSERVATORI AVGG, Giove stante a sinistra, regge un globo niceforo e scettro; ai suoi piedi un’aquila, nel campo a destra (corona) / Z / N; in esergo ALE. RIC VII 10. BB nr.reg.592/24
LICINIO I (308-324). Antiochia. Nummus. 317-320. AE (2,44 g). D/ IMP LICINIVS AVG, busto laureato, con toga trabeata, che regge scettro e mappa a sinistra; R/ IOVI CONSERVATORI AVGG, Giove stante a sinistra, regge un globo niceforo e scettro; ai suoi piedi un progioniero, nel campo a destra S; in esergo SMANT. RIC VII 25. BB nr.reg.593/24
LICINIO I (308-324). Antiochia. Nummus. 317-320. AE (2,44 g). D/ IMP LICINIVS AVG, busto laureato, con toga trabeata, che regge scettro e mappa a sinistra; R/ IOVI CONSERVATORI AVGG, Giove stante a sinistra, regge un globo niceforo e scettro; ai suoi piedi un progioniero, nel campo a destra S; in esergo SMANT. RIC VII 25. mBB nr.reg.593/24
LICINIO I (308-324). Antiochia. Nummus. 321-323. AE (2,47 g). D/ IMP C VAL LICIN LICINIVS P F AVG, busto radiato, drappeggiato e corazzato a destra; R/ IOVI CONSERVATORI, Giove stante a sinistra, regge un globo niceforo e scettro; ai suoi piedi un’aquila e un progioniero, nel campo a destra X-IIΓ; in esergo SMANTA. RIC VII 35. BB nr.reg.592/24
LICINIO I (308-324). Antiochia. Nummus. 321-323. AE (3,59 g). D/ IMP C VAL LICIN LICINIVS P F AVG, busto radiato, drappeggiato e corazzato a destra; R/ IOVI CONSERVATORI, Giove stante a sinistra, regge un globo niceforo e scettro; ai suoi piedi un’aquila e un progioniero, nel campo a destra X-IIΓ; in esergo SMANTA. RIC VII 35. BB nr.reg.593/24
LICINIO I (308-324). Antiochia. Nummus. 321-323. AE (3,61 g). D/ IMP C VAL LICIN LICINIVS P F AVG, busto radiato, drappeggiato e corazzato a destra; R/ IOVI CONSERVATORI, Giove stante a sinistra, regge un globo niceforo e scettro; ai suoi piedi un’aquila e un progioniero, nel campo a destra X-IIΓ; in esergo SMANTA. RIC VII 35. MB nr.reg.593/24
LICINIO I (308-324). Arles. Nummus. AE (2,93 g). D/ IMP LICI-NIVS AVG, testa laureata a destra. R/ D N LICINI AVGVSTI, VOT . XX in corona d’alloro, in esergo SA. RIC VII 229. BB. nr.reg. 589/24
LICINIO I (308-324). Cizico. Nummus. 317-320. AE (2,67 g). D/ IMP LICINIVS AVG, busto laureato, con toga trabeata, che regge scettro e mappa a sinistra; R/ IOVI CONSERVATORI AVGG, Giove stante a sinistra, regge un globo niceforo e scettro; ai suoi piedi un progioniero, nel campo a destra H, a sinistra corona; in esergo SMK. RIC VII 9. qBB nr.reg.593/24
LICINIO I (308-324). Nicomedia. Nummus. 321-323. AE (2,40 g). D/ IMP C VAL LICIN LICINIVS P F AVG, busto radiato, drappeggiato e corazzato a destra; R/ IOVI CONSERVATORI, Giove stante a sinistra, regge un globo niceforo e scettro; ai suoi piedi un’aquila e un progioniero, nel campo a destra X-IIΓ; in esergo SMNΔ. RIC VII 44. BB nr.reg.593/24
LICINIO I (308-324). Roma. Nummus. 314-315 circa. AE (2,99 g). D/ IMP LICINIVS P F AVG, busto laureato, corazzato, con drappeggio sulla spalla, a destra; R/ SOLI INVICTO COMITI, il Sole, con clamide, stante a sinistra, solleva la destra in segno di saluto e regge un globo; nel campo / R – F / X /; in esergo R-S. RIC VII 29. (NON COMUNE). qBB nr.reg.593/24
Nome utente o indirizzo email *
Password *
Ricordami Log in
Password dimenticata?
Indirizzo email *
I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.
Registrati